Come educare il tuo cane a non abbaiare agli estranei

Un comportamento comune, ma problematico, in molti cani è l’abbaio inopportuno verso individui non familiari. Sebbene questo comportamento possa originare da un istinto di protezione, risulta spesso imbarazzante e inopportuno.

Questo articolo si propone di esaminare metodiche educative volte a mitigare tale reazione nel tuo cane, con l’obiettivo di estinguere definitivamente questa prassi.

Fattori che influenzano l’abbaio verso gli estranei

Il comportamento dei cani di abbaiare agli estranei può essere attribuito a diverse cause psicologiche e comportamentali. Ecco una panoramica dettagliata:

  • Territorialità: i cani sono noti per il loro forte senso di territorialità. Questo istinto li porta a proteggere la loro casa e i loro cari da ciò che percepiscono come minacce. L’abbaio in questo contesto funge da avviso e deterrente verso gli estranei che si avvicinano al loro spazio percepito come sicuro. Se noti che il tuo cane abbaia prevalentemente in presenza di estranei che si avvicinano alla tua abitazione o durante le passeggiate, è probabile che il comportamento sia guidato dalla territorialità.
  • Eccitazione: in alcuni casi, l’abbaio non è un segno di aggressività ma di eccitazione. Questo accade spesso quando i cani incontrano nuove persone. Se il tuo cane scodinzola e dimostra altri segni di gioia mentre abbaia agli estranei, è probabile che sia semplicemente eccitato e felice di vedere nuove persone.
  • Mancanza di socializzazione: la socializzazione è un aspetto fondamentale nello sviluppo comportamentale di un cane. I cani che non hanno avuto sufficienti interazioni sociali durante le fasi cruciali del loro sviluppo tendono a reagire con paura o aggressività verso situazioni o individui non familiari. L’abbaio in questo caso è un mezzo per esprimere disagio o incertezza di fronte all’ignoto.

  • Paura: la paura è un’altra ragione significativa per cui i cani possono abbaiare agli estranei. Questo è particolarmente vero se il cane non è stato adeguatamente socializzato o ha avuto esperienze negative in passato. In questi casi, l’abbaio è un comportamento difensivo, un tentativo di tenere lontano ciò che il cane percepisce come una minaccia.

Metodologie per educare il cane a non abbaiare agli estranei

Comprendere le cause dell’abbaio del tuo cane verso gli estranei è il punto di partenza per affrontare questa problematica. Ora, esploriamo insieme una varietà di strategie educative atte a superare questo comportamento indesiderato. Poiché insegnare al cane a comportarsi correttamente in presenza di sconosciuti si basa fondamentalmente sull’apprendimento dell’obbedienza, analizziamo le diverse tecniche per guidare il tuo cane verso il miglioramento.

Trascurare il comportamento indesiderato

Inizialmente, è cruciale far comprendere al cane che non riceverà attenzioni quando abbaia e salta addosso agli sconosciuti.

Puoi mettere in pratica questo metodo coinvolgendo un amico che si finga una persona mai vista, che si trovi nella tua casa o in un luogo in cui il tuo cane mostra maggiori difficoltà. Assicurati che il complice eviti il contatto visivo e l’attenzione mentre il cane abbaia e salta. Solo quando si calma e smette di manifestare il comportamento indesiderato, l’attore potrà premiarlo con una ghiottoneria.

Man mano che il tuo amico a quattro zampe si abitua al processo e interagisce in modo rispettoso con gli estranei, assicurati di aumentare gradualmente la ricompensa.

Allontanarsi

Se il tuo “4 zampe” fatica a capire che non può abbaiare agli sconosciuti, dimostragli che l’interazione positiva è esclusa se continua ad abbaiare. Puoi realizzare questo proposito voltandoti immediatamente e camminando nella direzione opposta rispetto all’estraneo in avvicinamento. Questo chiarisce al tuo cane che non potrà interagire se persiste nell’abbaiare.

Una volta che il cane cessa con successo di abbaiare, premialo con una ghiottoneria. Continua questo processo finché il tuo cane apprende che abbaiare non porta alla ricompensa desiderata.

Metodo della distrazione

Un approccio utile per evitare che il tuo cane abbia quando uno sconosciuto si avvicina è la distrazione. Non appena il cane inizia a farlo, distrailo con rumori. Puoi farlo tintinnando le chiavi, schioccando le dita o usando il clicker. Non appena il tuo amico cessa e mostra attenzione, istruiscilo a sedersi e a rimanere calmo.

Assicurati di premiare il tuo cane con una ghiottoneria ogni volta che riesci a distrarlo con successo.

Sedersi e rimanere calmi

Quando il cane ha imparato a rimanere calmo e a non abbaiare quando uno sconosciuto si avvicina, è il momento di insegnargli a sedersi educatamente mentre viene salutato.

L’obiettivo è quello di far avvicinare l’estraneo mentre si ordina a Fido di sedersi. Se il cane rimane calmo e si siede al comando, premialo con una ghiottoneria. Se non si siede, correggilo e astieniti dall’offrire una ricompensa fino a quando non esegue correttamente.

Questo processo funziona meglio con uno sconosciuto a conoscenza del tuo attuale processo di addestramento, permettendoti di seguire il ritmo del tuo cane.

Conclusioni

Come per qualsiasi altro comando, imparare a comportarsi correttamente con gli sconosciuti richiede tempo. Rivedi gli suggerimenti sopra esposti, e il tuo cane sarà presto in grado di salutare chiunque con rispetto!

15 Gennaio 2024 20:56

375 visite totali, 1 oggi