Quante tipologie di cani esistono e quali sono le razze

Federazione Cinologica italiana cosa fa 

La Federazione Cinologica Italiana (FCI) è un’organizzazione che si occupa della gestione e del controllo delle razze canine in Italia. Fondata nel 1948, è l’ente ufficiale riconosciuto a livello nazionale per la cinofilia.

La FCI ha il compito di registrare le razze canine, tenendo traccia degli esemplari e delle genealogie, mantenendo così un archivio completo di tutti i cani di razza presenti in Italia. Inoltre, promuove l’allevamento responsabile e il benessere degli animali, garantendo che le razze siano selezionate seguendo criteri di salute, carattere e conformazione.

La Federazione Cinologica Italiana organizza e gestisce anche esposizioni canine nazionali e internazionali, dove i cani vengono valutati da giudici esperti sulla base dello standard di razza. Queste esposizioni permettono agli allevatori e ai proprietari di confrontarsi e di mostrare le loro razze, favorire la conoscenza delle diverse razze canine e promuovere il rispetto del benessere dei cani.

Inoltre, la FCI collabora con altre organizzazioni nazionali e internazionali per promuovere la ricerca scientifica sulla cinofilia, per favorire l’educazione e la formazione dei proprietari di cani e per combattere l’abbandono e il maltrattamento degli animali.

In sostanza, la FCI svolge un ruolo di controllo e regolamentazione sulle razze canine presenti in Italia, promuove l’allevamento responsabile e il rispetto del benessere animale, organizza esposizioni cinofile e si impegna nella tutela e nella valorizzazione del mondo cinofilo nel paese.

Da cosa viene stabilita la razza di un cane

La razza di un cane viene stabilita principalmente dal suo albero genealogico e dalla sua linea di discendenza, che risale ai primi antenati selezionati artificialmente dall’uomo per determinate caratteristiche fisiche e comportamentali.

Ogni razza canina ha uno standard di razza, che descrive le caratteristiche fisiche e comportamentali desiderabili per quella particolare razza. Questo standard è stabilito dai club cinofili e dalle organizzazioni di allevamento riconosciute a livello nazionale e internazionale, come l’American Kennel Club (AKC) o la Fédération Cynologique Internationale (FCI).

Per determinare la razza di un cane, si considerano diversi fattori, tra cui:

Aspetto fisico: la taglia, la forma e le dimensioni del corpo, la testa, le orecchie, la coda, il mantello, il colore e la texture del pelo, e altre caratteristiche fisiche distintive.
Comportamento: il temperamento, la personalità, il livello di energia, l’istinto naturale, e altre caratteristiche comportamentali che sono specifiche per ogni razza.
Linea di sangue: la storia genealogica e la discendenza del cane, che possono essere verificate attraverso il pedigree, un documento che traccia la storia delle generazioni precedenti del cane.
Se un cane possiede le caratteristiche fisiche e comportamentali desiderabili per una particolare razza e ha una linea di sangue che può essere rintracciata fino ai primi antenati selezionati artificialmente per quella razza, allora è considerato un cane di quella razza. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere eccezioni a questo schema di classificazione, ad esempio nei casi di ibridi o di cani con antenati di diverse razze.

Pedigree del cane, come si ottiene e cos’è

Un pedigree del cane è un documento ufficiale che certifica l’ascendenza e la genealogia di un cane. Esso viene emesso da un’organizzazione cinofila riconosciuta, come ad esempio l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI) o il Kennel Club.

Per ottenere un pedigree, il cane deve essere iscritto a un libro genealogico riconosciuto dall’organizzazione cinofila.

L’iscrizione si ottiene fornendo la documentazione corretta, come il certificato di nascita del cane e i pedigree dei suoi genitori. ù

Inoltre, il cane deve rispettare determinati standard di razza per essere idoneo all’iscrizione.

Il pedigree del cane contiene informazioni dettagliate sulla sua genealogia, compresi i nomi dei genitori, dei nonni e degli antenati.

Può anche includere informazioni sul titolo di campione o su eventuali premi vinti dai genitori o dai loro discendenti.

Il pedigree attesta l’origine e la purezza di razza del cane, e può essere richiesto per partecipare a mostre cinofile o per riprodurre il cane a fini di allevamento.

Esistono centinaia di razze di cani, ognuna con caratteristiche e tratti unici.

La Federazione Cinologica Internazionale (FCI) riconosce 360 razze di cani, divise in 10 gruppi:

Cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
Pastore Tedesco
Pastore Belga
Border Collie
Cane da Pastore Maremmano-Abruzzese
Pastore Australiano
Bearded Collie
Pastore Scozzese
Cane da Pastore di Karst
Cane da Pastore Svizzero Bianco
Cani di tipo Pinscher e Schnauzer – Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri
Pinscher Nano
Pinscher
Schnauzer Nano
Schnauzer Standard
Schnauzer Gigante
Rottweiler
Boxer
Bulldog Inglese
Mastino Napoletano
Cane da Montagna dei Pirenei
San Bernardo
Terranova
Cani da compagnia
Cavalier King Charles Spaniel
King Charles Spaniel
Bulldog Francese
Pugile
Volpino Italiano
Boston Terrier
Pechinese
Shih Tzu
Carlino
Coton de Tulear
Bolognese
Teckel
Teckel a Pelo Liscio
Teckel a Pelo Duro
Teckel a Pelo Ruvido
Cani tipo Spitz e tipo Primitivo
Akita Inu
Shiba Inu
Spitz Finlandese
Spitz Tedesco
Spitz Giapponese
Spitz Svedese
Cani della Finlandia Settentrionale
Cani Artici della Norvegia
Basenji
Pharaoh Hound
Segugi e cani per pista di sangue
Beagle
Segugio Italiano
Segugio Francese
Segugio dell’Est
Bassotto a Pelo Liscio
Bassotto a Pelo Ruvido
Bassotto a Pelo Duro
Pointer Inglese
Setter Inglese
Bracco Italiano
Cani da ferma
Bracco Tedesco
Bracco Ungherese a Pelo Corto
Bracco Italiano
Bracco Portoghese
Setter Gordon
Setter Inglese
Setter Irlandese Rosso-Bianco
Setter Irlandese a Pelo Morbido
Springer Spaniel Inglese
Cocker Spaniel Americano
Cocker Spaniel Inglese
Cani da cerca, da riporto, da acqua
Labrador Retriever
Golden Retriever
Chesapeake Bay Retriever
Curly Coated Retriever
Flat Coated Retriever
Nova Scotia Duck Tolling Retriever
Barbone
Lagotto Romagnolo
Irish Water Spaniel
Spaniel Breton
Cani da compagnia e da cortile
Cane d’acqua Portoghese
Piccolo Cane Leone
Cavalier King Charles Spaniel (toy)
Kooikerhondje
Piccolo Mullens
Griffon Bruxellois
Griffon Belga
Petit Brabant
Levrieri
Levriero Afgano
Levriero Irlandese
Levriero Italiano
Levriero Saluki
Levriero Spagnolo
Levriero Greyhound
Levriero Whippet
Levriero Galgo Espanol
Levriero Azawakh

Queste sono solo alcune delle razze riconosciute dalla FCI. Ogni paese ha le sue proprie associazioni cinologiche che possono riconoscere razze aggiuntive o diverse.

7 Gennaio 2024 11:41

228 visite totali, 0 oggi