5 cose fondamentali da tenere a mente quando si trasloca con un cane

Traslocare non è mai semplice, né per gli adulti né per i bambini. Figurarsi per i nostri amici animali i quali, scombussolati da scatoloni, odori nuovi e oggetti differenti, potrebbero non comprendere appieno cosa stia accadendo e soffrire, almeno inizialmente, di stress. Stress che potrebbe anche inibire o corrompere la loro routine\regolarità, portandoli anche a compiere eventuali danni a cose e persone.

Questo significa che, prima ancora di procedere con qualsivoglia operazione, è bene tenere a mente alcune “regole” per assicurare un cambiamento il più sereno possibile ai nostri zampe!

1. Trovare un veterinario nella nuova zona di residenza

A meno di un trasloco di quartiere, è bene avere già a portata di mano l’indirizzo valido di una clinica o di un veterinario, perlomeno per le emergenze. Ricorda che alcuni hanno delle liste d’attesa, perciò pianifica il tutto con largo anticipo.
Non trascurare le recensioni, ma se puoi fa’ delle visite o delle telefonate personalmente, per un’idea più precisa e personale.

2. Tenere il cane al guinzaglio durante le passeggiate

Può sembrare una sciocchezza da ricordare, perché il guinzaglio è obbligatorio (pressoché) sempre, ma in questo caso non si tratta di una banalità.
Ricordiamoci che il nostro cane è in un ambiente nuovo (odori, sapori, riferimenti…) e il suo comportamento potrebbe essere diverso dal solito. Tenerlo al guinzaglio serve per osservarne le reazioni: questo dipende dal fatto che gli animali domestici possono impiegare molto tempo per ambientarsi in una nuova area, quindi non vuoi che scappino e si perdano.

Poiché stanno vivendo questa nuova area per la prima volta, aumenta il rischio che ti ignorino quando li chiami, il che potrebbe portarli a trovarsi in situazioni pericolose.

3. Mantenere la stessa routine

Il trasloco non giustifica un cambio di abitudini. O meglio: può accadere che tu debba adattarti a regole nuove, ma è necessario mantenere delle routine per i nostri pelosetti, in quanto queste sono essenziali per il loro benessere mentale, poiché aiutano a prevenire l’ansia.

Quindi conserva ciotole, giochi, cucce… ma anche alimentazione e orari per le passeggiate e per le coccole! E se dovrai attuare delle variazioni, ti consigliamo di introdurle con cautela e secondo un piano temporale ben preciso.

4. Organizzare la cura dell’animale per il giorno del trasloco

Per garantire che il tuo animale domestico sia il più sicuro possibile durante il trasloco, è meglio organizzarne la cura per il giorno stesso.

Indipendentemente dal fatto che tu stia utilizzando una ditta di traslochi professionale o meno, è verosimile che si crei un grande via vai durante la giornata: tutto questo movimento potrebbe stressare il “quattro zampe”, portandolo eventualmente anche a scappare, a causa di una porta aperta, magari, o a rifugiarsi in qualche angolo pericoloso (un cucciolo rintanato dietro al frigo è un classico, che potrebbe metterlo in pericolo).

Cerca di individuare, prima del trasloco, una persona di fiducia che possa tenere il tuo amico o, in alternativa, cerca una struttura che lo tenga anche solo per le ore necessarie.
A volte i pelosini sono come dei bambini: pensa in maniera creativa al loro benessere, e troverai sicuramente la soluzione idonea!

5. Avere pazienza

Ultimo ma non ultimo, è importante assicurarsi di avere pazienza con il proprio cane durante questo periodo potenzialmente destabilizzante.

Certo: un animale è programmato per essere indipendente, ma da quando diventa il nostro fedele compagno di vita, impara a contare sulla sua nuova famiglia umana. Di conseguenza, dovremo essere noi a essere pazienti con lui, non viceversa!
Dovremo osservarli, notare eventuali cambiamenti comportamentali e caratteriali e aspettare che la fiducia che ripongono in noi si normalizzi, per tornare a vivere serenamente.

In generale, possono volerci circa “3 settimane” affinché il tuo cane si ambienti e si senta a casa in un luogo nuovo. Si abituerà presto, ma è necessario rassicurarlo dandogli abbondante tempo per ambientarsi e tanto amore.

In conclusione ricorda: i cani non possono capire perché sei troppo occupato per dar loro attenzione come non possono comprendere certi cambiamenti. Il nostro ascolto attivo è fondamentale per evitare che la noia o la paura inducano a comportamenti distruttivi.

4 Gennaio 2024 14:22

326 visite totali, 1 oggi