Salute del cane: le nove razze più longeve e sane

I cani rappresentano un elemento meraviglioso della nostra vita e sono in grado di portare felicità a tutta la famiglia. Tuttavia, quando il nostro adorabile amico a quattro zampe si ammala o subisce un infortunio, il momento può diventare molto preoccupante.

In questo articolo, esploreremo le 9 razze canine più salutari, illustrando i criteri grazie ai quali sono state selezionate.

Nonostante queste razze siano note per la loro resilienza, è importante ricordare che ogni cane è un individuo e, come tale, può incontrare delle complicazioni.

Se stai pensando di accogliere un cane acquistato presso un allevatore, è fondamentale che questo sia affidabile e rispettabile. In alternativa, se opti per l’adozione, è consigliabile consultare un veterinario per effettuare un controllo preliminare.

È impossibile garantire una salute perfetta lungo l’intero arco della vita di un pelosetto, ma le razze analizzate qui di seguito dimostrano una notevole capacità di mantenere un buono stato fisico.

Australian Cattle Dog

L’Australian Cattle Dog è una razza canina muscolosa e compatta, eccellente nel guidare e gestire il bestiame.

Parente stretto del dingo australiano, questi cani sono stati selezionati per la loro robustezza e capacità di adattarsi facilmente a vari climi. Nonostante la loro resistenza, alcuni esemplari tendono a ignorare il dolore, il che può portare a infortuni più gravi; pertanto, è importante monitorare attentamente qualsiasi segno di sofferenza.

L’Australian Cattle Dog ha una speranza di vita che si aggira tra i 10 e i 13 anni.

Beagle

Selezionati per la loro predisposizione alla ricerca tramite l’olfatto, i Beagle manifestano un’innata propensione a seguire tracce olfattive.

Questa razza si distingue per il suo temperamento entusiasta e la sua spiccata volontà di compiacere, mostrando una notevole attaccamento verso i propri proprietari.

Essendo valorizzati come cani da caccia, i Beagle necessitano di una certa robustezza fisica; nondimeno, nonostante la loro resilienza, si caratterizzano per un approccio alla vita estremamente positivo e gioioso, rendendoli ideali per il contesto familiare e fonte sicura di allegria.

Se adeguatamente accuditi, la loro aspettativa di vita si attesta tra i 12 e i 15 anni.

Chihuahua

Di dimensioni ridotte ma dal carattere deciso, il Chihuahua si distingue per una personalità marcata.

Nonostante la sua piccola taglia implichi una minore necessità di esercizio fisico, questa razza può presentare predisposizioni a specifici disturbi sanitari. Tuttavia, considerando l’ambito della salute generale, il Chihuahua emerge come una delle razze canine dalla maggiore longevità.

Con un’attenzione e cura adeguate, è stato osservato che i Chihuahua possano raggiungere un’età compresa tra i 13 e i 20 anni, attestandosi dunque come una delle razze più salutari.

Pastore australiano

L’Aussie, noto anche come Pastore Australiano, è una razza celebre per le sue eccezionali doti da cane da fattoria, capace di affrontare numerose sfide che la vita può presentare.

Sebbene possa essere predisposto a determinate malattie, il Pastore Australiano è riconosciuto per mantenere uno stile di vita salutare, necessitando di esercizio fisico regolare per preservare questa condizione.

Con le adeguate cure, il Pastore Australiano può raggiungere i 15 anni di età, dimostrando un’incrollabile lealtà per tutto il corso della sua vita.

Cairn Terrier

Uno dei terrier più antichi, il Cairn Terrier, è stato selezionato per la caccia ai roditori ed è originario della Scozia.

Questa razza robusta è bassa e tozza, capace di difendersi da sola e si rivela un vero e proprio “cavallo da lavoro” per le sue dimensioni.

Nonostante la sua indole resistente, il Cairn Terrier può essere soggetto a determinate malattie; tuttavia, è noto per avere una lunga aspettativa di vita, dai 12 ai 15 anni, posizionandosi così tra le razze canine più longeve.

Bichon Frisé

Un’altra razza di piccole dimensioni, sedentario, soffice e vivace, che assomiglia molto a un grazioso peluche: il Bichon Frisé, è apprezzato per le sue proprietà ipoallergeniche.

Questa razza si distingue per la sua facilità di addestramento, avendo molti assi nella manica, oltre a essere un compagno gioioso e affettuoso per qualsiasi famiglia.

Sebbene possa essere predisposto a certi problemi di salute, il Bichon Frisé ha comunque la capacità di raggiungere una vita lunga dai 12 ai 15 anni.

Shiba Inu

Originaria del Giappone, la razza Shiba Inu è stata selezionata per la caccia in ambienti montani.

Questa particolare origine ha contribuito allo sviluppo di caratteristiche che favoriscono la salute dell’animale. Di statura ridotta ma comunque muscolosa, la razza Shiba si mantiene in ottima forma fisica, necessitando di regolare attività per conservare tale condizione.

Noti per esibire talvolta comportamenti tipici dell’adolescenza, gli Shiba Inu possono avere una aspettativa di vita che varia dai 12 ai 15 anni.

Levriero

Il Levriero, un cane estremamente atletico, appartiene alla categoria dei cani da caccia visiva ed è noto per la sua velocità e capacità nelle corse.

Dato il suo elevato livello atletico, questa razza richiede abbondante esercizio fisico e attrezzature robuste per gestire i suoi elevati livelli energetici.

Con le cure adeguate, si dimostra essere una razza incredibilmente salubre, potendo raggiungere un’aspettativa di vita fino a 12 anni.

Border Collie

Il Border Collie è riconosciuto come una delle razze canine più sane, noto soprattutto per la sua straordinaria intelligenza.

Sebbene possa essere predisposto a certi problemi di salute, con le adeguate cure e un’attività fisica regolare, incentrata anche sull’uso di giocattoli, può godere di ottima salute.

Analogamente all’Australian Cattle Dog, anche il Border Collie è un cane da pastore che esprime al meglio le sue potenzialità quando è impegnato in attività lavorative.

Con le giuste attenzioni, questi cani possono avere una speranza di vita fino a 14 anni.

19 Febbraio 2024 11:05

197 visite totali, 1 oggi