Da dove vengono i cani?
I cani moderni discendono dai lupi, un processo di domesticazione che ha avuto inizio tra i 15.000 e i 14.000 anni fa. Durante questo periodo, alcuni lupi iniziarono ad avvicinarsi agli esseri umani, probabilmente attratti dagli scarti di cibo che trovavano vicino agli accampamenti umani. Con il tempo, i lupi più docili vennero accolti dagli uomini e iniziarono a svilupparsi in cani domestici.
L’inizio di una bella amicizia (centenaria)
Il passaggio da lupo selvatico a cane domestico ha permesso agli animali di assumere ruoli significativi nella vita umana, come la caccia, la protezione e la compagnia. Uno dei primi segni di questa relazione speciale tra uomo e cane è la sepoltura dei cani accanto agli esseri umani, un gesto che indica un legame profondo. Un esempio famoso è il cane di Bonn-Oberkassel, i cui denti mostrano segni di cure veterinarie da parte degli umani.
La domesticazione e la società
Circa 8.000 anni fa, con il passaggio dalla vita nomade all’agricoltura, il ruolo dei cani divenne ancora più cruciale. I cani non solo aiutavano nella protezione e nella pastorizia, ma evolsero anche per digerire cibi ricchi di amido, riflettendo un adattamento alle diete umane.
La storia dell’amicizia tra cane e uomo
L’amicizia tra cani e umani è documentata anche attraverso l’arte. Nell’antica Grecia, i cani erano presenti nei templi di guarigione e venivano rappresentati in sculture e ceramiche.
Gli antichi Egizi adoravano i cani al punto da mummificarli, e le loro raffigurazioni si trovano in affreschi e giocattoli.
In Arabia Saudita, l’arte rupestre mostra scene di caccia assistita dai cani, evidenziando l’importanza di questi animali nella vita quotidiana anche migliaia di anni fa.
L’animale domestico del popolo
Nel Medioevo, i cani erano compagni inseparabili dei nobili europei, utilizzati sia per la caccia che come simboli di status. Nel periodo vittoriano in Inghilterra, la proprietà dei cani divenne più comune anche tra le classi medie. Questo periodo vide anche l’inizio delle prime mostre canine ufficiali a Newcastle, segnalando un crescente interesse per l’allevamento e la competizione canina.
Un legame che dura nel tempo
Dagli antichi compagni di caccia ai cani guida moderni, il legame tra uomo e cane è profondo e ricco di storia. Capire e apprezzare questa amicizia millenaria ci aiuta a rafforzare il rapporto con i nostri amici a quattro zampe, collegandoci a una tradizione di amicizia che risale a migliaia di anni fa.